“Com’è bello costruire il
proprio nido d’amore! Soprattutto se si hanno gusti simili, comunità d’intenti
e caratteri complementari. Ma se così non è? Che succede quando i futuri sposi
cominciano a litigare prima ancora di abitare assieme? E se anche una “dolce
amicizia” ci mette lo zampino… le cose rischiano di prendere una piega tale che
nemmeno la più terribile delle suocere potrebbe forzare un uomo a sposarsi!”
'A casa nova
due atti in napoletano
di Paolo Cappelloni
Personaggi
Fabio
Gabriella - sua fidanzata
Antimo - amico
Gloria - amica
Marina - vicina di casa
TUTELA SIAE
L'uso senza
permesso da parte di chiunque, in qualunque forma, è assolutamente vietato.
Per eventuali
comunicazioni contattare l'autore.
cell: 338 9 338 116
e mail: paolocappelloni@yahoo.it
La scena rappresenta una stanza che deve essere
adibita a salotto; è completamente vuota e fa parte di un appartamento ancora
disabitato. Non ci sono altre uscite oltre la comune, in fondo.
Primo atto
Gabriella
- (Entra credendo di essere seguita da Fabio)… E pe' cchello ca riguarda 'o
salotto, i 'o vedesse accussì:… (Si volta
e non vede Fabio) Ma addó è ghiuto? (Si
sporge oltre la comune e grida) Fabbio!… Fabbio! Puozze schiattà!… (Entra Fabio con atteggiamento annoiato)
Possibbile ca ogni tanto t'aggia perdere? Manco si fosseme 'nda nu castello!…
Vaco in t'a cucina e tu staie ancora dint'a stanza 'e lietto, vengo 'nda stanza
'e lietto e tu stai dint'a terrazza, vengo 'nda terrazza e tu staie dint'o
gabbinetto!
Fabio
- Bè, chella vota d'o
gabbinetto è stata na necessità! Accussì l'aggio inaugurato!
Gabriella
- Solo chillo putive
inaugurà. Allora dicevo ca pe' chello ca riguarda 'o salotto io 'o vedesse
accussì: dunque, 'o divano 'o mettesse dint'all'angolo là abbascio… (Indica l'angolo di fondo, a destra del
pubblico) Nu bellu divano 'e tipo moderno, tutto niro, cu gruossi cuscini a
fiori…
Fabio
- Eh, e doie cannele
pe' parte, accussì appena uno se stenne putimmo fà 'a veglia vicino 'o muorto!
Gabriella
- Nun fà 'o spiritoso e
famme fà a me, ca tu 'e sti cose nun capisci niente. (Continua) Certe cuscini grosse… e annanze 'o divano nu bellu
tavulino, basso basso, tutto 'e cristallo fumé.
Fabio
- Na curona 'ncoppa
'a porta…
Gabriella
- (Non lo ascolta) In modo ca dint'a stu punto (Ci si mette) putimmo comodamente vedé 'a televisione, ch'a mettimmo
proprio llà. (Indica la parte opposta).
Fabio
- E 'o stereo?
Gabriella
- 'Ncoppa 'a televisione,
scemo! Facimmo nu blocco unico: televisione, videoregistratore e impianto
stereo, va buono?
Fabio
- Va benissimo!
Gabriella
- Grazie p'a approvazione.
Fabio
- Prego.
Gabriella
- P'e lampade, invece, ce
vulesse tre o quatto punti 'e luce: duie 'e lati 'e lati 'o divano, uno
affianco 'a televisione in più na serie 'e faretti azzeccati 'n faccia 'o muro,
chilli tipi ca se girano, no?
Fabio
- (Senza scomporsi) 'A che parte s'hanno a
girà?
Gabriella
- Guarda, Fabbio,quanti fai
accussì me fai scennere 'o core dint'e calzette! Invece d'essere contento 'e
sistemà sta casa nova… guarda llà! Sempe co 'o muso a sotto! Pare ca te fanno
nu dispetto! Guarda ca si tiene ripensamenti m'o può pure dicere! Jà a combattere
cu mammema!
Fabio
- Ce mancasse pure!
Gabriella
- In tal caso ce sta pure
Luca ca nun aspetta at'e me spusà! M'ha ditto pure ca mammemaè simpatica!
Fabio
- Luca è chillo che
va sempe in giro pecché fatica dint'o circo?
Gabriella
- Eh, sta areto 'e bestie
d'o zoo.
Fabio
- Ah ecco. Mo se
spiega… Av'a che ffà cu j orangutang!
Gabriella
- E chesto che c'azzecca cu
'o fatto ch'è simpatica… (Comprende
l'allusione di Fabio) Oh brutto…! T'aggio ditto mille vote ca nun ti a
permette 'e fa cierte battute sceme 'ncuollo a mammema!
Fabio
- Va' bbuó… e mo' che
facimmo?
Gabriella
- Comme che facimmo?
Penzammo 'a sistemazione!
Fabio
- Gabbriella, so'
doie mise ch'avimmo pigliato st'appartamento addó imm'a venì 'e casa appena
spusate: cchiù o meno fra tre mise, e so' doie mise ca me trascini dint'a sta
casa, pure 'e dumméneche. (Fa un gesto
per dire: "come oggi") E tutt 'e juorne me dice sempe 'e stesse
cose! Picciò so' sessanta juorne ca me dice, senza cagnà na virgola, 'a
posizione 'e tutt 'e mobbile, 'e mobbilette, 'e segge, 'e tavole e j accessori
vari. Tenesse quacche vota nu ripensamento… no! Sempe 'e stessi cose dint'e
stessi posti! Ormai m'aggio 'mparato tutto a memoria! M'aggio ambientato!
Saccio pure addó tiene 'e bicchiere, 'e piatte, 'e forchette, 'e curtielle i 'e
cucchiare d'o servizio buono! (Si dirige
a sinistra del punto in cui deve essere posto il televisore e mima l'atto di
aprire un'anta di un mobile ed estrarre due bicchieri) Ja, so' chisti, 'e
bicchiere?
Gabriella
- Uuuuh! Na vota tanto co
'o senzo 'e l'umorismo tuoie m'è fatto venì a mmente l'idea d'a disposizione
finale: Fa' a vedé ca te miette assettato 'n coppa 'o divano.
Fabio
- Che itto?
Gabriella
- Fa' poche storie ch'è
capito bbuono! Mittete assettato comme si vulisse guardà 'a televisione! (Fabio esegue controvoglia) Bè? E' 'o
modo 'e sta assettato accussì?
Fabio
- (Ironico) Aggi'accavallà 'e ccosce? (Le accavalla e allarga le braccia come per
appoggiarle sullo schienale) Aaah, cumm'è bello! Viene pure tu!
Gabriella
- 'A fernisce, scemo! Dimme
nu poco: comme se vede 'a televisione da llà?
Fabio
- Ooooh! Se vede
bbuono! È perfetta! Issa 'a levà solo nu poco 'e culore che da fastidio
dint'all'uocchie!
Gabriella
- Mo' aizate e viene accà,
vicino 'a finesta. (Fabio s'alza e sta
per avviarsi) Ma che ffaje? Stru! Annanze 'o divano ce sta 'o tavulino 'e
cristallo fumè! Ci hai a passà attuorne!
Fabio
- Ah, già, che
'nzallanuto che songo! Mo jevo a sbattere 'e ginocchia!
Gabriella
- 'E caviglie!
Fabio
- Pecché 'e caviglie?
Gabriella
- Pecché 'o tavulino è cchiù
curto! (Riflette) Comunque 'o
tavulino ha da stà cchiù spustato, a si no chi sta assettato 'n coppa 'o divano
ha da fa nu ggiro troppo luongo pe' venì miezzo 'a stanza.
Fabio
- Puveriello! Sai che
sudata! E si 'o luammo addirittura?
Gabriella
- 'O tavulino? Ma stai
pazziando?! Che schifo 'e salotto vene fora? Chello ca me preoccupa, invece, è
'o mubbiletto veneziano che sta vicino 'a televisione!
Fabio
- Pecché?
Gabriella
- Pe' mezzo d'a fenesta!
Tengo paura che quando s'arape, nun 'o saccio, se putesse arruvinà.
Fabio
- 'A fenesta?
Gabriella
- 'O mubbiletto veneziano,
cretino!
Fabio
- Scusme.
Gabriella
- Certo ca si nun penz'io a
certe cose, stammo frische!
Fabio
- Si pozzo dicere a
mia…
Gabriella
- Sentimmo.
Fabio
- Ecco: stu
mubbiletto veneziano… cioè, pe' "veneziano" t'intiende chille mobbile
laccati bianche, ch'e rifiniture dorate…
Gabriella
- Chille!
Fabio
- Ecco, nun te pare
ca stona nu poco cu chillu tavulinetto?
Gabriella
- Ma stai pazziando 'o
vero? Ma quante strunzate dice? 'O bello è proprio llà! Dint'o contrasto tra
l'antico i 'o moderno! Nu tiene manco nu poco 'e fantasia artistica!
Fabio
- Pecché i penzavo…
Gabriella
- Che penzavi? Che penzavi?
Ca nun te jeve bbuono neanche 'a cucina firmata componibbile rossa ch'e
cuoricine rosa 'ncoppa 'e bacheche che è 'a fine d'o munno! Troppo… troppo…
comme itto che è?
Fabio
- Stucchevole.
Gabriella
- Stucchevole! Sì, ce
mancasse! Cu cchello che ccosta! M'hanno garantito ch'è tutto legno massello!
Ate che stucco!
Fabio
- Va' bbuó, comunque
nun vojo parlà d'a cucina, ma vuleva dicere ca comme dint'a stanza 'e lietto…
Gabriella
- (Lo interrompe) Nun te permettere 'e criticà 'a stanza 'e lietto! Ca
simmo una d'e poche, pochissime coppie ad avé 'o lietto rotondo, e simmo
invidiati 'a tutti quanti!
Fabio
- Ah sì! Ce 'o venene
a chiedere in prestito, 'o lietto rotondo c'a cuperta in finto leopardo e senza
'a testiera! A proposito: dimme comme ess'a fà pe' leggere dint'o lietto?
Gabriella
- Ah, fai ambressa: nun
legge, pecché 'a cosa ca nun supporto e vedé a ggente che legge dint'o lietto!
Fabio
- E' na cosa normale!
Pe' mme è l'unico mumento pe' me rilassà e leggere quaccosa!
Gabriella
- Liegge primma 'e venì a
durmì! (Acida) Nu faje manco nu poco
'e sacrificio pe' mugliereta ca quanno va a lietto… nun vò rotture 'e palle?
Fabio
- Credo ch'aggio
afferrato 'o senzo. (Cambia discorso ed
indica l'angolo nei pressi della ribalta, a destra del pubblico) E 'nta
chill'angolo che ce vuó mettere? Nun c'e ancora penzato!
Gabriella
- Ci aggio penzato, ci
aggio penzato, ma nun aggio ditto niente pecché ero indecisa si mettere nu
portariviste oppure na bella pianta. Tu che dice?
Fabio
- (Sorpreso) Ioooo?
Gabriella
- E cu cchi sto parlando?,
co 'o muro?
Fabio
- I dicesse ca ce sta
bello na pianta…
Gabriella
- No, no, 'a pianta sporca.
No, è meglio nu bbello portariviste, 'o stesso tipo d'o tavulino.
Fabio
- In cristallo fumè?
Gabriella
- Sicuro! Accussì fa la parur!
Fabio
- Bè, cchiù d'a parur…
dicesse ca fa venì na bbotta!
Gabriella
- Ja, mo' stamme a sentì: i
vaco a pulezzà 'a cucina e 'o terrazzo, tu, intanto, miette na lampadina sciué
sciué dint'o salotto a si no nun se vede niente… Pure si, detto fra noi, 'e
lampadine mise accussì me fanno venì na tristezza… (Esce)
(Fabio,
rimasto solo, si guarda attorno per cercare un punto di corrente, guarda in
alto ma dal soffitto non pende niente, esce
un attimo dalla comune e rientra
con una scatola per gli attrezzi da cui estrae un lungo filo elettrico con
portlampada e spina)
Fabio
- (Grida) Nun ce stanno cchiù lampadine!
Gabriella
- (Da fuori) Acchiappa chella d'o gabbinetto!
Fabio
- (Esce con portalampada e spina. Da fuori) E
si aggia fa quaccosa d'urgente comme faccio a vedé?
Gabriella
- Vai a mmazzo.
(Fabio rientra con la lampadina, già avvitata, nella mano sinistra e la spina nella
destra, va alla ricerca di una presa che trova nel punto, nascosto al pubblico,
fra il sipario e la quinta, poi appoggia la lampadina e il filo in terra, esce e torna con un attaccapanni verticale, tipo "uomo morto"
che pone al centro del palco e sul quale sistema la lampadina girando il filo a
mo' di pianta rampicante; esce fra
la quinta e il sipario, attacca la spina, la luce si accende, rientra)
Fabio
- (Grida) Fatto!
Gabriella
- (Entra) E chilo che d'è?
Fabio
- Nu lampione!
Gabriella
- 'O vide addó sta 'a
fantasia architettonica! Dint'e scemità! Stutala mo', sta lampadina, che sta
luce appicciata me da nu senzo 'e scuro!
Fabio
- (Andando verso l'angolo della spina) 'Na
luce ca dà nu senzo 'e scuro… (Ad alta
voce, da dietro il sipario) Chisto è nu paradosso!
Gabriella
- Che schifo! Scamazzalo 'n
terra st'animale ca me fa venì 'o friddo 'ncuollo! (Fabio rientra, allibito ma ormai rassegnato all'ignoranza
di Gabriella) … L'è acciso?
Fabio
- (Ironico) Comme no! Ne tenevo quatto o
cinche, 'e chilli paradossi e l'aggio scamazzati tutti quanti! (Campanello).
Gabriella
- E mo' chi è?
Fabio
- Sarà Antimo cu
Gloria, ajere m'hanno chiesto si puteveno vedé l'appartamento.
Gabriella
- E tu l'è invitate??
Fabio
- E pecché no?
Gabriella
- (Andando ad aprire) Si 'o solito cretino! (Da fuori) Che sorpreeeeesa! (Entrano: Gabriella, Antimo e Gloria)
Comme so' cuntenta ca site venute!! È nu cuofano 'e tiempo ca diceve a Fabbio:
ci aggia fa vedé l'appartamento nuovo a Antimo e a Gloria!!
Fabio
- Sì, sì, ha fatto na
uallera tanta!
Gabriella
- (Ipocrita) Oh, scusate 'o burdello ma sapite cumm'è, l'appartamento
è nuovo 'e zecca!
Antimo
- Nun te preoccupà,
Gabbriella. (A Fabio) Allora, Fabbio?
Te staje priparanno 'o nido d'ammore, eh?
Fabio
- Eh sì.
Gloria
- E' arioso, luminoso!
Gabriella
- A si no nun 'o pigliavo!
'A primm'acchitto tenevo na mezza idea 'e me piglià nu selvatico 'e campagna…
Fabio
- Se dice
"rustico" 'e campagna!
Gabriella
- E va bbuó: rustico…
selvatico… Me 'mbroglio pe' sta cu nu grezzo comm'a tte!
Gloria
- Comunque è bellella.
Gabriella
- Azz! Cu chello che
ccosta! E po’ nu è visto 'a stanza 'e lietto che tene na fenesta ch'affaccia
'ncoppa 'o giardino. Vien'a vedé, che chella già è apposto e remane a bocca
aperta. (Escono Gloria e Gabriella)
Antimo
- E allora?
Fabio
- E allora che cosa?
Antimo
- (Guardandosi attorno) Chisto ess'a essere 'o salotto!
Fabio
- Ess'a essere.
Invece vennarrà na camera ardente cu nu tocco 'e settecento veneziano pe'
ravvivà l'ambiente!
Antimo
- Me pare 'e capì ca 'e
gusti tuoie so' differenti d'e suoie.
Fabio
- Certamente, e fosse
solo p'o salotto… a proposito, aspetta nu mumento. (Esce un attimo, nel frattempo Antimo osserva il lampione
improvvisato. Rientra Fabio con una
cassa vuota e alcune sedie da cucina) Ohì, avimmo fatto pure 'o salotto,
assiettete, vaco a vedé dint'a cucina si ce sta quaccosa pe' bbere. (Fabio
esce mentre Antimo si accomoda; rientra Fabio con una bottiglia di vino
e due bicchieri) Tengo solo 'o vino, va bbuono 'o stesso?
Antimo
- Va bbuono, ma nun te
mettere in cerimonie. (Scherzando)
Steva vedendo sta bbella lampada forma 'e stelo. E' n'idea toia?
Fabio
- Pe' forza! Si fosse
stato pe' Gabbriella ev'accattato 'o lampadario d'o San Carlo solo pe' ffa 'a
luce durante 'e lavori!
Antimo
- Stamm 'a sendì,
Fabbio, nun so' fatte de mi ma , onestamente… nun tiene pe' niente 'a faccia de
uno ca s'ha da spusà! M'aspettava 'e te vedé più cuntento!
Fabio
- No, no, è tutto
apposto ma, 'o saie, 'o matrimonio nun è na pazziella, è nu passo importante e
ma pare ca sta situazione è comme chist'appartamento: ce stanno tutt'e cose da
fa!
Antimo
- È normale! Ti a ancora
spusà!
Fabio
- Eh, speriamo ca ce
stanno 'e fondamenta buone!
Antimo
- 'Nda stu palazzo?
Fabio
- No, 'nda chistu
matrimonio! (Rientrano Gabriella e Gloria)
Gabriella
- Ah, bravo! C'immo miso
pure a festeggià! Te sì fatto pure 'o salottino! (A Gloria) Scusa, Gloria, ma simmo misi ancora accussì, a la
sanfasòn. Parecchi mobili hanno ancora arrivà.
Gloria
- Ma figurate!
Fabio
- Addó m'ev'a
mettere, dint'a cucina addó nun ce stanno manco doie persone?
Gabriella
- Si nun te soddisfaceva 'a
metratura d'e stanze 'o putesse dicere primma! Ce truamme nate appartamento! (A Gloria) Nun è ch'a cucina '
piccerella, ma 'o fatto è ca ce stanno ancora parecchie cose sott'an coppa! Poi
ammo miso pure 'a lavastoviglie! A proposito, 'o sapite addó jamme in viaggio
di nozze?
Fabio
- (Sorpreso) No!
Gabriella
- Comme no! Jamm'e Sei
ascèlle!
Fabio
- Sì, e ai quatto
gomiti! Ma nun èreme indecise tra Mauritius e le Maldive?
Gabriella
- Io aggio tajato 'a testa
a 'o toro e jamme alle Sei ascèlle!
Fabio
- (Ironico ma sconsolato) Uh, è 'o vero!
Che scemo! (A Fabio e a Gloria) Immo
deciso 'e ji alle Seychelles!
Antimo
- In effetti m'hanno
ditto che so' bbelle!
Gabriella
- Ah! Poi chist'anno è
obbligatorio a ji llà, ce vanno tutte quanti!
Fabio
- Eh, ormai ce vanno
a fa 'e gite aziendali cu pranzo al sacco!ù
Gabriella
- Quando sei scemo!
Saranno 12 ore 'e viaggio! Mica se portano 'a marenna 'ncoppa 'e spalle!
Gloria
- Fabio sta pazzianno.
Gabriella
- Ah, pecché 'n se capisce
maie quanno sta facendo 'o vero e quanno sta pazzianno! (Cambia discorso) Stamm'a sentì a me, Gloria… 'O vide,'ccà dint'o
salotto ce vulesse mettere nu divano a angolo.
Fabio
- Niro…
Gabriella
- Sì, E annanze…
Fabio
- …Nu tavulino 'e
cristallo fumè.
Gabriella
- E 'a televisione, 'o
videoregistratore e tutto l'apparecchio stereo ch'avimmo già urdinato, proprio
'ccà 'nnanze. (Indica l'ubicazione)
Fabio
- In modo ca d'o
divano, niro, ad angolo, putimmo guardà in grazia 'e ddio 'a televisione.
Gabriella
- Vicino 'a televisione ce
vulesse mettere nu mobile 'e "stile veneziano"…
Fabio
- Ca è nu pugno
dint'all'uocchio.
Gabriella
- Ca fa cuntrasto co 'o
moderno d'o divano…
Fabio
- E d'o portariviste
ca fa na gran parur insieme 'o tavulino.
Gabriella
- Mentre pe' i punti -
luce…
Fabio
- Guarda ca Gloria e
Antimo nun se ne 'mportano proprio d'e punti - luce tuoie.
Gabriella
- (Grida) Fabbio m'hai scassato!! E 'a fernisce 'e me stuppà!! (A Gloria) Comme punti - luce metto doie
steli 'e late d'o divano, na lampada vicino 'a televisione cchiù na serie 'e
faretti dizerion… direnozia… diroiz… 'e chelle ca se ponno girà. Bello, no?
Gloria
- Sssì. Po’ s'ha dda
vedé 'o tipo 'e lampada…
Gabriella
- È normale! Cu chesto vaco
'ncoppa 'o sicuro pecché piglio certi steli firmati e picciò nun c'essere a sta
problema!
Fabio
- Sì, sì, nun ce
starà nisciuno problema pecché avimmo pigliato tutta 'a robba firmata; pure,
senza offesa, 'ncoppa 'o scupettino d'o bagno ce sta na firmetta, piccerelle
piccerella, ma ca garantisce ca funziona alla perfezione!
Gabriella
- Sì, tesoro! E' 'o vero!
Vuó mettere nu scupettino normale cu chillo firmato da nu desailer?
Fabio
- (Ironico) Eh, Stai pazzianno? Pienza
quanta fatica hanno fatto chilli progettista a ffà chella linea particolare pe'
po' firmarla! Sicuramente uno doppo, 'a fa cu tutto un ato gusto!
Antimo
- Bè, mo' luammo 'o
disturbo.
Gabriella
- No, no! Rimanete ancora!
Ce fate piacere, pure si nun tenimmo niente a v'offrì, pe' colpa soia (Indica Fabio) ca nun penza maie a sti
ccose!
Antimo
- Pe' ccarità! Nun è pe'
chesto, è ca già so' stato invitato a pranzo 'a na guagliona e song in ritardo.
Gabriella
- (A Gloria) Allora rimane tu.
Gloria
- No, ti ringrazio,
vaco pur io.
Gabriella
- Comunque turnatece a
truvà ca nuie stammo sempe 'ccà tutt'e juorne, doppo faticato. (Gabriella li accompagna alla comune)
Fabio
- Sì, sì, tutt'e
juorne, t'iss'a a scurdà?
Gloria
- Ciao Gabbriè, ciao
Fabbio. (Saluti, escono)
Gabriella
- (Rientrando) Guai a te si
ce 'o dice n'ata vota 'e ce venì a truvà prima ca ce sistemammo!
Fabio
- Ma si le 'nvitati
tu proprio mo'!
Gabriella
- I l'agg'itto accussì
tanto pe' dicere! Scè! Sta tranquillo ca nun veneno!
Fabio
- Tu, Gabbriè, tiene
quaccosa ca nun funziona 'nda 'a capa. Si nun te faceva piacere te putive sta
zitta!
Gabriella
- Sì, pe' ffa 'a figura 'e
mmerda ca fai sempe tu!
Fabio
- Ah, pecché tu, cu
cchella mania d'a firma, si proprio na finezza!
Gabriella
- Ah, lasciammo sta' 'a
finezza, ca cierte vote me fai mettere scuorno pe' ccome t'accuonce, cu chilli
jeans che t'è accattato 'o mercato!
Fabio
- Pecché, che ce sta
'e diverso 'e jeans accattati dint'o mercato cu chilli che s'accattano dint'a
boutique, dimmelo.
Gabriella
- E' na questione de
principio i 'e moda.
Fabio
- No, è na questione
'e denare i 'e fregature!
Gabriella
- Ah, certo ca pe' uno
comm'a tte ca nun s'interessa per niente d'o look… nun saccio comme faie!
Fabio
- (Ironico) Ma 'o saie ca cierte vote m'o
chiedo pur io?? 'E notte me sceto subbeto, tutto surato, e ddico: Fabbio,
pecché nun te ne futte 'e niente d'o look?... Pó vaco in crisi e me metto a
chiagnere!
Gabriella
- Mo' aggio capito bbuono
ca staie facenno 'o scemo e nun te rispongo pe' niente! Ja, va' llà, va' a
pulezzà 'e battiscopa ca io me ne vaco dint'a cucina. (Esce)
Fabio
- (Va oltre la comune e prende un secchio
d'acqua e uno straccio con cui si metterà carponi a lavare i battiscopa,
cantando) Se non va non va non va/c'è una novità/Forza ragazzi spazzola e
tutto cambierà!/ Chissà se va, chissà se va ,chissà se va, se va! Ma sì che va,
ma sì che va, che va…
Gabriella
- (Si affaccia) … a murì ammazzato!
Fabio
- Ma mo' che vuó?
Gabriella
- 'O ssaie ca nun sopporto
quand'uno canta mentre fatica! (Esce)
Fabio
- E si cagno canzone?
(Gabriella non risponde, Fabio riprende a
cantare) Figaro qua, Figaro là, Figaro su, Figaro giù!! Sono il factotum
della città della cittààà della….
Gabriella
- (Compare da dietro facendo sobbalzare Fabio per lo spavento)
E' fornuto d'alluccà?
Fabio
- Ma chisto era
Rossini!
Gabriella
- No, chist'ire tu! Vuó
vedé ca mo' nu riconosco 'a voce toia?... E' fernuto 'e lavà 'e battiscopa?
Quanta n'è pulezzata?
Fabio
- (Facendo il gesto) D'accà a 'llà.
Gabriella
- Sule??
Fabio
- Oh, è na fatica a
sta 'ngenucchiato!
Gabriella
- Allora miettete stise. E
mentre fernisce accà i me ne vaco a mangià quaccosa.
Fabio
- E i mo' rimango a
ppère!
Gabriella
- Te veng a piglià cchiù
ttarde… si tengo genio.
Fabio
- Allora me ne vengo
cu ttico.
Gabriella
- No, no, mo' e'
cumminciato e fernisce! (Esce)
Fabio
- (Grida) E i quanno mangio? (Nessuno risponde. Si rimette in ginocchio e
canta) Ma Dio delle città/ e dell'immensità/ Se è vero che ci sei/ Fai c
alle vene quaccosa… (Campanello. Fabio ha un gesto di stizza) E mo' che vvò? (Esce dalla comune da cui rientra
un Fabio completamente trasformato da uno smagliante e inebetito sorriso, in
compagnia di una bella ragazza)
Marina
- Mi scusi del disturbo,
mi chiamo Marina e stong 'e casa all'appartamento 'cca a ffianco.
Fabio
- Sì.
Marina
- Sento 'a parecchio ca
state sistimanno l'appartamento e nun ce simmo maie 'ncuntrate.
Fabio
- No.
Marina
- Allora aggio penzato
ca, faticanno 'cca nu tenite 'o tiempo 'e ve cucinà, accussì m'è venuto a
mmente, ecco, se lei, si tu e mugliereta vulite approfittà e venì a
mangià quaccosa… i stong sul io…
Fabio
- Sì.
Marina
- Allora, si nun
v'offendite, putimmo mangià assieme.
Fabio
- Sì, cioè, 'a cosa…
'a nnammurata mia mo' nun ce sta.
Marina
- Ah, nun site ancora
spusate?
Fabio
- Ancora no, pe'
ffort… ecco, essa è ghiuta a mangià a casa d'a mamma e i stevo accuvacc… e
steve pulezzanno 'e battiscopa.
Marina
- Va bbuó, nu ffa
niente, se ne parla 'a prossima vota.
Fabio
- No, no, ecco, si…
si nun t'offiende… apprufittasse volentiere 'e mangià quaccosa… giusto pe'
ffermà 'o stommaco.
Marina
- Pe' mme va benissimo,
ce vo' paricchio pe' fernì 'e battiscopa?
Fabio
- Me manca solo
chillu piezzo.
Marina
- Benissimo, allora
t'aiuto, accussì facimmo primma.
Fabio
- No, no! Fernisc i.
Marina
- Ma stai pazzianno?
Quanto ce vò? (Si mette ad aiutarlo,
cantando) … E se domani/ io non potessi/ rivedere te… (Fabio si ferma ad ascoltare, piacevolmente, Marina che canta. Marina si
volta e lo sorprende in contemplazione) Scusa, nun ce simmo ancora
presentati.
Fabio
- I me chiammo
Fabbio.
Marina
- E 'a 'nnammurata toia?
Fabio
- (Cerca di far mente locale) Eeee….
Gabbriè… sì, Gabbriella. Tu, invece, 'e do sì?
Marina
- 'E Napule, nun se
sente?
Fabio
- Sì, ma 'e dó,
precisamente…
Marina
- Piazza Dante, e tu?
Fabio
- Via dei Mille.
Marina
- Allora stevemo 'e casa
vicino da piccirilli!
Fabio
- Po’ essere, però
nun ce simmo mai incuntrate pecché i so' cchiù grosso… Quant'anne tiene? Oh,
scusa!
Marina
- Ma quale scusa! Mica
me metto scuorno! Tengo 24 anne, e tu?
Fabio
- Eh?
Marina
- E tu, quant'anne
tiene?
Fabio
- 33.
Marina
- L'ann 'e Cristo.
Fabio
- Sì, proprio quanno
l'hanno miso in croce.
Marina
- Ma quanno tenite
intenzione 'e ve spusà?
Fabio
- 'E ccose hann'a
precipità fra poco.
Marina
- Ma parle comme si
fosse na disgrazzia!
Fabio
- Pecché, ch'aggio
ditto?
Marina
- Stai parlanno 'e
precipitazioni! Ma che d'è, na valanga o nu matrimonio?
Fabio
- Boh!
Marina
- Bè, c'iss'ha penzà… (Si mette a pulire i battiscopa canticchiando)
I sogni son desideri/di felicità….
Buio
È passata una settimana. Gabriella e Fabio stanno sistemando delle
scatole contenenti oggetti e prodotti per le pulizie e suppellettili varie. Il
salotto è nelle stesse condizioni della settimana prima.
Fabio
- (Entrando con un enorme scatola) E chisto addó 'o
metto?
Gabriella
- Che ce sta, dinto?
Fabio
- Che cce vuó ca ce
sta? Tutte 'e condizioni metereologgiche! (Guardando
all'interno della scatola) Baleno e lavoro meno, Tuono il detersivo buono,
Lampo p'a zuzzimma nun ce sta scampo e Sole col limone che disintegra 'o
crustone. Manca quaccosa?
Gabriella
- Me pare che no, 'e
strunzate l'è ditte tutte quante!
Fabio
- Allora addó 'o
metto?
Gabriella
- Dint'a cucina,
chiòchiaro! (Fabio esce. Gabriella, ad
alta voce) E' passata n'ata semmana i 'o salotto nun ce sta ancora! Si pe'
dimane nun m'o portano vaco abbascio e faccio nu bburdello! 'E ffaccio mettere
scuorno a tutte quante!
Fabio
- (Rientrando)
Tiene pacienza, ca vène pure 'o salotto, ca po’, cchiù tarda…
Gabriella
- Ca vulisse dicere?
Fabio
- Ca cchiù tarda e
cchiù putimmo pulezzà meglio.
Gabriella
- Pecché nun te credere
ch'aggio capito che 'o alotto nun te piace tanto ma a me nun me ne 'mporta
proprio pecché tu nun tiene 'a fantasia 'e vedé chello che vène fòra… dunque:
'o divano 'o mettimmo dint'all'angolo…
Fabio
- No! No! Pe'
ccarità! Gabbriè, nun accumincià n'ata vòta 'a descrizzione d'o salotto ca
m'esce da dint'all'uocchie!
Gabriella
- 'O vide? Doppo pe' fforza
ca nun te piace! Pecché nun riesce a te l'immagginà!
Fabio
- Me l'immaggino, me
l'immaggino!
Gabriella
- Allora sai che ha fà?
Fabio
- Nun m'o dicere!
Gabriella
- Va' a piglià tutte 'e
scatole ca tenimmo e fa' 'o salotto pe' vedé 'a sistemazzione e l'effetto
finale… Allora, va' a piglià chilli gruosse pe' fa 'o divano. (Fabio esegue, torna con grosse scatole che
dispone ad angolo, secondo le direttive di Gabriella) Ecculloco… va bbuó…
mo' cu cchello d'e detersive facimmo 'o tavulino 'e cristallo fumè. (Fabio esegue)
Fabio
- Nun è tropp àuto?
Gabriella
- Scè! Chesta è apposta!
Fabio
- Ah, va bbuó, s'è
apposta…
Gabriella
- Mo' miette chillu scatolo
gruosso ca sta dint'o corridoio addó ha da ji 'o mobbiletto veneziano.
Fabio
- (Portando la grossa scatola verso la finestra)
Vicino 'a fenesta…
Gabriella
- Sì, ma no troppo vicino a
si no s'arruvina.
Fabio
- (Ironico) 'O scatulo?
Gabriella
- 'O mobbiletto veneziano!
Scè! (Fabio prende dei resti di cartone e
li dispone con cura sul pavimento) E mo' che ha fa'?
Fabio
- 'A moquette!
Gabriella
- Ma 'a moquette nun 'a
mettimmo!
Fabio
- Allora facimmo
apposta ch'è nu tappeto! Ja… è tutto apposto, a parte 'e punti - luce.
Gabriella
- No, manca 'o
portariviste.
Fabio
- Uh, 'o vero, 'o
portariviste fumè comme 'o tavulino.
Gabriella
- 'O vì? Quanno vuó comme
t'arricuorde 'e ccose? Piglia 'o scatolo ca sta dint'a cucina e mettel'allà. (Fabio esegue)… 'O vì ca va bbuono?!
Miettete assettato 'ncoppa 'o divano.
Fabio
- Maronna mia! Mo'
vuó fa n'ata vòta 'a scena 'e chillo ca guarda 'a televisione?
Gabriella
- Uh, aspetta. (Prende una sedia e la mette al posto del
televisore) 'E scatole so' fernute, 'a televisione 'a facimmo cu cchesta…
Ooooh, mo' se capisce quaccosa! Ja, babbasone, assiettete! (Fabio si siede
sullo scatolone che funge da divano, si sbilancia e ci casca dentro) Matriale!
Si fai accussì cu 'o divano te faccio trasì p'a porta e te faccio ascì p'o
balcone! Dalle na sistimata, babbuino! (Fabio
esegue)
Fabio
- Speriamo ca chillu
vero nu ttene 'a stessa consistenza… a si no mammeta ha da sta sempe aizata!
Gabriella
- Che vulisse fa, de l'insinuamenti
'ncoppa 'o peso suoie?
Fabio
- Nun è
un'insinuazione, è una constatazione.
Gabriella
- Ma che const… che cons…
ma quante strunzate dici? Si mia mamma è nu poco robusta è pecché sta bbòna 'e
salute!
Fabio
- È chisto è 'o
fatto… (Con rammarico) Che è de
salute…
Gabriella
- A proposito, jammuncenne
ca a chest'ora già sarà pronto, 'o saie ch'essa vò mangià ambressa… doppo che
t'ha pure invitato…
Fabio
- Va' pure, va', i
rimango 'ccà, accussì dongo 'na messa a posto.
Gabriella
- Che vuó mettere a posto?
Che d'è st'accanimento impruvviso d'a pulizia?
Fabio
- Vuó lascià 'o
salotto 'e cartone? Aggi'a mettere tutto a posto!
Gabriella
- No, no, lascialo accussì,
ch'appena vengo aggi'avé 'o colpo d'occhio.
Fabio
- Ah, po’ aggi'a
controllà 'o sciacquone d'o bagno ca perde nu poco.
Gabriella
- Aggio capito: o nu tiene
famme o nu tiene genio, comme 'o solito, 'e venì addu mammema, comunque i vaco
e nu cumbinà danne… matriale comme sì! (Esce)
(Fabio,
solo in scena, guarda l'orologio, lascia passare un po' di tempo, gira per la
stanza, prova a risedersi sul divano, si rialza, si ravvia i capelli, si
sistema gli abiti ed esce. Rientra quasi subito con Marina)
Fabio
- Te voglio fa' vedé
'o salotto…
Marina
- (Lo osserva e si mette a ridere) E' origginale! E' na ditta ca nun
se mette paura 'e fa vedé 'o materiale che s'adopera!
Fabio
- No! Naturalmente
chisto è nu esempio d'a sistemazione!
Marina
- L'eve capito… ma è
simpatico 'o stesso!
Fabio
- Nun t'aggio chiesto
ca mestiere faie.
Marina
- Faccio 'a 'nfermera.
Fabio
- Oddio santo! E fai
pure 'e serenghe?
Marina
- E' normale!
Fabio
- Co 'o pizzicotto?
Marina
- Si uno vo'…
Fabio
- Che bellillo! A me
me l'ha fatte sempe a gnora mi, ma invece 'e me fa 'e pizzicotte m'abbuffa 'e
cavece, pe' nun me fa sentì 'o dulore, dic'essa… (Campanello) Maronna
santa! Chesta è Gabbriella! S'è fermata all'antipasto i è turnata! (Esce
e rientra con Antimo) No, no, trase, nu ddisturbe… assaie. Steve… (Antimo vede Marina) stevemo parlanno.
Chesta è Marina, 'a vicina.
Antimo
- (Colpito da Marina) I song Antimo, l'amico intimo.
Fabio
- Ma comme parle?
Antimo
- (Fissando Marina) Eh, era pe' continuà 'a poesia! Gabbriella nun ce
sta?
Fabio
- No, è ghiuta a
mangià. I so' rimasto 'ccà pecché ev'a fernì ancora quaccosa. Assiettete.
Antimo
- Addó? 'Ncoppa 'e
scatule?
Fabio
- Uh, 'o vero! Vaco a
piglià 'e segge. (Esce)
Antimo
- (Eloquente silenzio di Antimo colpito da Marina. Dopo un po' rompe il
silenzio e le parla in italiano) E' assai che conosci Fabbio?
Marina
- Ce simmo conosciuti
dummeneca passata.
Antimo
- Stai di casa qui
attaccata?
Marina
- Sì, all'appartamento
affianco.
Antimo
- Con la famiglia tua?
Marina
- No, 'a verità proprio
stongo sola.
Antimo
- Capisco.
Marina
- Che capisci?
Antimo
- Che stai sola.
Marina
- Eh, te l'aggio
dett'io!
Antimo
- È vero, che sbadato! (Entra
Fabio con tre sedie e Marina
accorre ad aiutarlo. Si siedono)
Fabio
- (Ad Antimo) Allora, comm'è sta visita?
Antimo
- (Torna parlare in dialetto) Niente, accussì, aggio fernuto 'e mangià
ampressa, nun tenevo niente a fà...
Fabio
- (Lo interrompe) I è penzato 'e venì
'ccà...
Antimo
- Vuleva vedé comme
vanno nnanzi 'e lavore.
Fabio
- Eh, s'ha dda usà nu
poco 'e fantasia. (Indicando il salotto
di cartone)
Antimo
- Ah, pensavo ca fosse
l'ultimo modello 'e salotto firmato.
Fabio
- Che faie... me
pigli p'o culo?... Scusa Marina.
Antimo
- No, no, era na
battuta. (Guardando Marina) Pecché a
me me veneno accussì (Schioccando le dita)...
op!
Fabio
- A proposito, vulite
bere quaccosa? Comme è 'o solito tengo solo 'o vino.
Marina
- No, ti ringrazio,
Fabbio, me n'aggi'a ji, tengo 'a robba 'ncoppa 'o fuoco.
Antimo
- Ah, sì, lascia sta',
me n'aggi'a ji pur io, ero venuto pe' ffa nu salto. (Con noncuranza) Te pozzo accumpagnà, Marina?
Marina
- Guarda
ch'aggi'attraversà solo 'o pianerottolo, nu corro nisciuno pericolo.
Fabio
- Pò, in tal caso ce
stong io.
Marina
- (A Fabio, con un sorriso) Grazie!
Fabio
- Prego!
Antimo
- Va bbuó, allora me ne
vaco.
Marina
- Ma guarda che
'mbranata che songo! I l'avevo miso a ffà 'o sugo, ma poi l'aggio stutato!
Allora nu bicchiere m'o piglio volentieri!
Antimo
- (Che non può più cambiare idea) Bè, allora... me n'aggi'a ji... (Guarda Marina) Ciao, Marina...
Marina
- Ciao, Cosimo.
Antimo
- Antimo.
Marina
- Ah, sì, ciao.
Antimo
- Ciao Fabbio.
Fabio
- Ciao, grazie per la
visita improvvisa.
Antimo
- 'E niente.
M'ess'intrattenuto ma... (Esce guardando Marina)
Marina
- Entiso? Se fosse
'ntrattenuto ma... se vede ca le scappava!
Fabio
- Ma nun l'avrai
fatto apposta?
Marina
- (Ironica e sorridente) A secutarlo?? Io?? Ma stai pazzianno? Pe' chi
m'è pigliato?
Fabio
- Raccuntame quaccosa
'e te...
Marina
- Che t'aggio
raccuntà... T'aggio ditto ca faccio la 'nfermera a 'o spitale 'a tre anne, vivo
sola pecché so' rimasta sola...
Fabio
- In che senzo?
Marina
- 'Ndo senzo ca nun
tengo nisciuno.
Fabio
- Mariti,
'nnammurate, nu gatto... niente niente?
Marina
- Aggio avuto nu
'nnammurato pe' nu poco 'e tiempo ma faticava a Telecom...
Fabio
- E allora?
Marina
- Allora: invece 'e fa
'e telefonate se faceva 'e telefoniste accussì aggio staccato 'e file.
Fabio
- 'E fatto bbuono!
Marina
- E tu?
Fabio
- Che cosa?
Marina
- Comme si' arrivato
'ccà?
Fabio
- A strascino.
M'aggio miso a fa ammore cu Gabbriella a 18 anni...
Marina
- Bella età.
Fabio
- Sì, pecché nun se
capisce niente! Senonché m'aggio fidanzato, aggio truvato 'a fatica e mo' sto
'ccà.
Marina
- E stai bbuono?
Fabio
- Prego?
Marina
- No, dicevo: si'
felice?
Fabio
- Mah, comme se fa a
dicere?
Marina
- E' difficile?
Fabio
- Sinceramente sì.
Marino
- Eh, capisco.
Fabio
- Che ccosa?
Marina
- Chello ca vuò dicere.
Comme se fa a raggiungere a completa felicità? Solo nu scemo po' esse
completamente felice... Allora, viene a mangià, sì o no?
Fabio
- E' ditto ca 'o
sugo...
Marina
- Statte tranquillo ca
'o saccio fa bbuono 'o mangià. 'A semmana passata nun si rimasto soddisfatto?
Fabio
- Hai voglia!
Marina
- Allora sta a sentì a
me! (Escono)
(La scena rimane vuota per qualche secondo,
quindi entra Gabriella come una
furia)
Gabriella
- Addó staie, addó staie...
Fabbio!! (Lo cerca nelle varie stanze poi
torna in scena. Grida più forte) Fabbiooo!! (Entra Fabio impacciato e con la bocca piena)
Fabio
- Sto 'ccà.
Gabriella
- Cu cchi stive? Che stive
facenno?
Fabio
- Steva mangiando
quaccosa ca... ecco, è capitato ch'aggio fatto conoscenza c'a vicina 'e casa e
essa m'ha invitato a mangià quaccosa.
Gabriella
- Diciamo ca si stato tu a
l'invità 'ccà, pecché ha itto Antimo ca quanno è arrivato t'ha truvato in dolce
conversazione!
Fabio
- (Incredulo) Antimo t'ha telefonato
apposta pe' tte dicere ca stevo cu essa??
Gabriella
- Pecché, ha fatto
malamente?
Fabio
- (Alza la voce) Pecché, ce sta quaccosa 'e
male a scagnà doje parole cu na coinquilina?
Marina
- S'ha da vedé comme se
so' scagnate cheste doje parole. (Campanello)
Aspietta 'ccà ca nun aggio fernuto ancora. (Va
ad aprire e rientra con Marina alla
quale si rivolge impettita) Bongiorno... Allora?
Marina
- Scusatemi si 'nzò
venuta subbito, song 'a vicin'e casa e visto ca primma Fabbio m'ha voluto fa'
vedé, tutto orgoglioso, 'a disposizione d'o salotto, allora aggio penzato d'o
invità a mangià quaccosa addu me, ma... (Apparendo
entusiasta e ammirando il vestito di Gabriella)... chistu vestito è na
favola! Se vede ca tiene buoni gusti! Ma addó l'è accattato?
Gabriella
- (Presa di contropiede, combattuta ma lusingata) Oh, nun è niente, è
na cusarella ch'aggio accattato 'a boutique "Tormento" e ch'aggio
pavato 450 euri...
Marina
- È proprio na delizia!
Gabriella
- Grazie... Vuó approfittà
pe' vedé l'appartamento... o l'è già visto?
Marina
- No, Fabbio ancora nun
me l'ha fatto vedé.
Gabriella
- (A Fabio) 'O solito
scustumato! (Escono. Dopo alcuni
secondi si sente un urlo di Gabriella
che rientra di corsa, seguita da Marina. Gabriella si rivolge a Fabio)
Chi t'ha itto 'e mettere tutta chella fetenzia toja dint'a cammera 'ccà
affianco?
Fabio
- Eh, tanto chella è
na cammera de 'mbruogli.
Gabriella
- 'O dice tu! Ci aggio 'a
mettere tutta 'a robba 'e mammema!
Fabio
- Pecché, nu ttene
cchiù posto a casa soja?
Gabriella
- No, pecché ha da venì 'e
casa 'ccà
Fabio
- Che ccosa???
Mammeta ha da venì a sta 'e casa cu nuie? E quanno n'avimmo parlato?
Gabriella
- Nun sarà capitato ma è
accussì!
Fabio
- E pàtete?
Gabriella
- Oh, isso sarà tutto
cuntento!
Fabio
- Chesto me
l'immaggino, comunque nun so' d'accord io! Vivesse sul essa 'a putesse pure
capì, ma accussì nun ce sta raggione!
Gabriella
- Ce sta! Ce sta! I aggio
pure bisogno 'e quaccheruno ca me da na mano, oppure quacche cunsiglio quanno
me trovo in difficoltà.
Fabio
- Oh, Maronna santa!
Marina
- Scusate, forse è 'o
caso ca io levo 'o disturbo.
Gabriella
- No, no, rimane pure 'ccà
(Guardando Fabio) tanto ormai si' 'e
casa.
Marina
- A parte 'o fatto ca
nun me sento " 'e casa ", e pò nun me pare giusto ca rimang'a sentì
'e questione voste private.
Gabriella
- Ah, se sì accussì
delicata...
Marina
- Bè, piacere d'averti
conosciuta.
Gabriella
- (Melliflua e ipocrita) Il piacere è il mio.
Fabio
- T'accumpagno.
Gabriella
- Ah, Fabbio, sta a sentì a
mme... (Marina se ne va da sola)
Fabio
- Che d'è?
Gabriella
- (Sottovoce, con ira repressa) Si permiette, voglio fernì 'o
discorso!
Fabio
- Quale? Chillo suojo
o chillo 'e mammeta?
Gabriella
- Tutti e duje: primmo: A
essa nun 'a voglio vedé manco si more... Secondo: mammema vène a sta 'e casa
'ccà!
Fabio
- Pozzo dicere a mia?
Primmo: Si tu nu vuó vedé Marina, l'unica cosa ca può fà è chella 'e chiudere
l'uocchie. Secondo: Tu 'o ssaje bbuono 'e rapporti ca corrono tra mammeta e me,
essa nu pò vedé a mme e io so' cchiù cuntento quando nun 'a veco, quindi 'a signora,
'ccà nu trase!
Gabriella
- Si 'ccà nu trase mammema
nu trase nemmanch'io!
Fabio
- E si invece trase
essa me ne vaco io!
Gabriella
- Sai che danno!
Fabio
- Ah! Allora tu
preferisce... (Campanello)
Gabriella
- Vaco io! (Esce
e rientra con Gloria) No, no, steveme parlando 'e mammema.
Gloria
- Allora levo 'o
disturbo.
Gabriella
- No, no, oramai stai
'ccà... (Fabio le porge una sedia)...
e Antimo?
Gloria
- Che ne saccio, nun
so' mica 'a nnammurata soia... pe' fortuna!
Fabio
- Ben detto!
Gloria
- Aggio 'ncuntrato 'a
vicina 'e casa vosta, 'ccà ffora, l'avite già conosciuta?
Gabriella
- Chi? Chella sciacquetta?
Dincello a Fabbio.
Fabio
- Nun è 'o vero ch'è
na sciacquetta, è essa ca nun 'a pò vedé!
Gabriella
- Uh, cielo! Nun me mette
mica paura, na cosa comme a cchella!
Gloria
- Pure a me nun m'ha
fatto na bella impressione, è tutta na prosopopea!
Gabriella
- Fosse solo 'a prosopoppea...!
(Facendo un gesto per indicare il seno)
L'è vista pure areto?
Fabio
- (A Gloria) Comme faje a parlà male 'e una
ca nun 'a cunusce nemmeno?
Gloria
- E' stata
n'impressione a prima vista, me pozzo pure sbaglià.
Gabriella
- No, no, ca nun te sbagli!
Fabio
- Certo ca vuje, si
putisseve mettere 'a croce 'n cuollo a quacc'ata femmena...
Gabriella
- Nun è 'o vero pe' niente!
Cu tte nu capita maie?
Fabio
- Ah, chesto è 'o
vero! Comme me dai 'a croce 'n cuollo a mme nun 'a daie a nisciuno!
Gabriella
- Guarda! Mo' fa 'a
vittima! Puveriello! Aspietta ca ce spusammo...
Fabio
- (Preoccupato) Quanti manca?
Gabriella
- (Perentoria) Poco.
Gloria
- Fabbio! Pecché dice
accussì? Pare ca ji a na condanna a mmorte!
Gabriella
- Ah, è sempe accussì! I
nun saccio cchiù chello ch'aggi'a fà! Certo che, si 'o vvene a sapé mammema ca
se comporta accussì...
Fabio
- Maronna santa! Nun
me parlà 'e mammeta! Ca sulo 'o penziero d'a 'nnumenà già m'a veco 'n cuollo!
Gloria
- (Con tono di rimprovero) Fabbio...!
Gabriella
- Comunque già ciagg'itto
ca è 'nventato na scusa pe' nu ghi a mangià addu essa.
Fabio
- (Preoccupato) E essa ch'ha itto?
Gabriella
- (Truce) Niente, ha fatto 'e nocchere dint'e dete e ha dato nu
cazzotto 'ncoppa 'o tavulino ca ancora bballa.
Fabio
- (A Gloria) Siente che gnora tengo? Chella
me vò vattere pure a me!
Gloria
- Pecché? A chi vatte?
Fabio
- 'O marito! L'ha
fatto già ji tre vote 'o spitale!
Gabriella
- (Lo corregge) Doje vote!
Fabio
- Ah, già, 'a terza
vota s'è curato sol isso. (A Gloria)
Oramai s'è 'mparato pecché ce da sempe 'o stesso punto!
(A
questo punto si odono dei passi pesanti e cadenzati, tutti tacciono. Sulla
parete che sta dietro alla comune compare una enorme sagoma di donna. Fabio e Gloria
sono immobili)
Gabriella
- (A Fabio, con un ghigno) Anduvina chi è?
Fabio
- (Terrorizzato) Mammeta!!!
Sipario
Fine del primo atto
Secondo atto
Il giorno dopo, verso sera. Il salotto in casa di Marina, arredato con
gusto un po' bamboleggiante ma carino, con la stessa uscita sul fondo. Marina è
in scena, sta spolverando e canticchiando.
Marina
- I sogni son desideri /
di felicità... (Campanello. Marina va ad
aprire e rientra con Gloria)
Gloria
- Allora? Comme jammo?
Marina
- Nisciuna novità, sento
nu cuofano 'e ppicciche, 'a robba che sbatte pe' terra, ogni tanto sento na
voce d'omme ca nun saccio chi è...
Gloria
- E' 'a mamma soja.
Marina
- Ah, comunque 'a
situazione nun è cagnata pe' niente.
Gloria
- Vide ca quaccosa
cagna. Isso nun ci 'a fa cchiù.
Marina
- E che t'o fa penzà?
Gloria
- Tutto. Essa continua
a se comportà comme pare a essa. Isso 'a vede comme 'a mamma in miniatura.
Basta na parola 'e cchiù e 'a molla scatta.
Marina
- Certo ch'è curioso! Tu
me parlavi 'e sta coppia addó essa 'o trattava comme na pezza pe' lavà pe'
terra, ce ne diceva 'e tutte 'e culure e isso, puveriello, subbéva, tant'è vero
ca i me diceva: "Sarà nu poco scemo?" E pò, guarda 'e case d'a vita:
me si venuta a dicere ca venevano a sta 'e casa proprio vicino a me.
Gloria
- E tu è fatto in modo
d'o incuntrà...
Marina
- Pe' curiosità! Nun
m'immagginavo ca pruvavo subbito quaccosa; nun m'era mai capitato 'o classico
colpo di fulmine!
Gloria
- Pò succedere. E nun
te credere ca me dispiace! Aiere, mentre parlavo cu loro, aggio fatto
n'esperimento: aggio itto che t'avevo 'ncuntrata e ca m'ive fatto na brutta
impressione, iv'a vedé comme t'ha difeso Fabbio!
Marina
- È na sagoma!
Puveriello! Aggio visto ca quando sta cu essa cagna proprio atteggiamento!
Gloria
- Ah, pe' forza! È
visto cu chi ha dda cumbattere? Io aggio continuato a frequentallo pecché
song'amica 'e Fabbio, a si no... E tante vote, a tu per tu, aggio pruvato a
fallo parlà pe' capì che ce truvava 'nda chill'essere 'e femmena ma 'e visto
comm'è, nun se sbilancia maie! (Campanello)
Marina
- Scusa. (Va ad
aprire e rientra con Fabio)
Fabio
- (Sconvolto) Scusa, Marina, ma... (Vede Gloria) e tu che ce fai 'ccà?
Gloria
- (Ripete, presa di contropiede) Che ce
faccio?... (Cerca di inventare qualcosa)
Sai che aiere me sbagliavo 'ncoppa 'o cunto 'e Marina?? 'A primma impressione
d'a mia era completamente sbagliata. Oggi ce simmo incuntrate 'mmiezzo 'e scale
e ce simmo mise a parlà, pò m'ha offerto nu caffè e... immo fatto amicizia!...
E comme va?
Fabio
- Male. (Si tocca la testa) Gabbriella è cchiù
esaurita d'o solito pecché l'è arrivato 'o divano grigio fumo anziché niro. 'A
mamma s'è pigliata mezza proprietà 'e l'appartamento assieme a Fufi...
Marina
- E chi è stu Fufi?
Fabio
- 'O cagnolino
suoie... nu Dobbermann c'a cuccia e tutte l'attrezzi, e comme l'aggio itto na
cosa m'ha tirato 'o scupettino firmato d'o cesso, ca s'è pure rotto. Pò
Gabbriella se l'è pigliata cu mico e m'ha fatto pure na scenata 'e gelosia.
Marina
- Pe' via d'o
scupettino??
Fabio
- No, pe' via toja! (Accenna a sedersi su di un divanetto poi si
alza, indicandolo) Posso...?
Marina
- Certo! Mica stai a
casa toja!
Gloria
- Bè, è meglio ca mo'
me ne vaco (A Marina) Grazie p'o
ccafè e arrivederci a presto.
Marina
- 'O spero pur'io (L'accompagna alla porta)
Gloria
- Ciao, Fabbio.
Fabio
- (Distratto) Eh?
Gloria
- Aggio ditto ciao!
Fabio
- Ah, sì, sì, ciao!
Marina
- (Tornando verso Fabio) Famme vedé nu poco sta capa.
Fabio
- Oh, ce sta poca
robba, dinto.
Marina
- Vulevo dicere 'a
ferita. Oh, ma ce sta sulo nu bombolone! (Gli
tocca la testa)
Fabio
- Ahio! Chiammalo
bombolone! Chisto è nu soprosso!
Marina
- (Sorridendo) Statte zitto! Soprosso! Aspietta nu mumento. (Esce
e torna con della carta bagnata
che gli mette sulla parte dolorante) Ecco qua!
Fabio
- Io, Marina, nun cia
faccio cchiù. Scusa si me sfogo cu te ma... comme posso dicere... me pare 'e te
cunoscere 'a na vita, tengo ta sensazione!
Marina
- Nun te preoccupà,
dice.
Fabio
- Ecco: fin a poco
tiempo fa ieva tutto bbuono, o forse pecché er'io ca 'o vulevo fa ji bbuono, ma
poi all'improvviso, nun 'o saccio si è stata 'a nuvità d'a casa nova c'ha
scemenuto Gabbriella o 'o penziero d'o matrimonio ca m'ha fatto riflettere, nun
'o saccio. Nun so cchiù sicuro 'e niente, sto jenno in crisi. Pò, a guarnì a
torta, te si misa tu...
Marina
- E i che ciazzecco?
Fabio
- Ciazzicche,
ciazzicche.
Marina
- Tu, Fabbio, è fa comme
te dice 'o core. Ce se mette a ffà ammore apposta! Si va bbuono va bbuono, e si
no...
Fabio
- No.
Marina
- Eh sì! (Si sente una cupa voce maschile, fuori scena)
|Voce
|maschile
|fuori
|scena
- Fabbio!! Babbasone!!
Fabio
- Uh! 'A gnora mia!
Me n'aggio a fujì! (Si alza)
Marina
- Pecché dici: " Me
n'aggio a fujì"? Tiene paura d'a gnora toia??
Fabio
- Paura? Terrore!! Ma
tu l'hai mai vista?
Marina
- No.
Fabio
- Meglio accussì!
Marina
- Rimane 'ccà e falla
alluccà!
Fabio
- Eh sì, accussì,
quando vaco allà me tira quaccos'ato!.. Marina...
Marina
- Dice.
Fabio
- Aiuteme tu! (S'inginocchia ai suoi piedi) (Campanello)
I nun ce stongo, eh? (Marina va ad aprire
e rientra con Gabriella)
Marina
- Sì, sì, Fabbio sta
'ccà. (Terrore di Fabio)
Gabriella
- (Entra guardandosi attorno con uno sguardo disgustato, poi si rivolge a Fabio)
Che d'è, chesto, 'o prolungamento d'appartamento nuosto? È l'appendicite
soia??
Fabio
- Songo venuto 'ccà
pe' mme riparà dall'attacchi 'e mammeta!
Gabriella
- Puveriello! Ave bisogno
d'a tana!
Marina
- Accomodati.
Gabriella
- No, grazie, me da
fastidio 'e sta dint'e stanze addó nun passa 'a luce. (Nota il divanetto, con fare ipocrita) Oh, guarda! 'O divano 'o
stesso ch'aggio visto dint'o ballatoio d'o dentista d'a mutua. Bellillo!!!
Marina
- Certo ca nun è sicuro
d'a stessa classe d'o divano niro firmato.
Gabriella
- Bè, certo! Volevo
dicere... bè, è tutta n'ata cosa. (A
Fabio) Oh, tu! Mo' m'è spiecà pe' filo e pe' segno 'o comportamento tuoie!
Fabio
- E i, pe' filo e pe'
segno te dico ca so' venuto 'ccà pe' sciatà!
Gabriella
- Puveriello! J è venuto 'o
sciatone! (Perentoria) Iammuncenne 'o
lat'allà, ca mammema se ne va... pe' mmo'! 'A vuó salutà?!
Fabio
- (Prendendo coraggio) No!
Gabriella
- Comme no??
Fabio
- No, si nun me
chiede scusa!
Gabriella
- Scusa pe' cche cosa?
Fabio
- Comme pe' ccosa?
P'o scupettino ca m'ha dato 'n capa!
Gabriella
- Ma si tu ch'hai 'a da
chiedere scusa a essa i a me ch'aggi'accattà nu scupettino nuovo! Anzi, l'è
rutto tu e l'accatti tu! (A Marina)
Pecché se nun de diceno 'e ccose subbeto, pò aroppo ce vò a mano 'e ddio!
Marina
- È proprio chello che
le steve dicenno poco fa.
Gabriella
- (A Fabio) E allora?
Fabio
- Allora niente,
vengo allà solo quanno se n'è ghiuta essa.
Gabriella
- Chesta, mammema, s'a
pesarrà malamente proprio!
Fabio
- Se pò sfunnà pure
'a valanza!
Gabriella
- (Minacciosa) Fabbio, mo' stai esaggerando!
Fabio
- Nun te preoccupà,
va' e dici a chella... cosa, chello che t'aggio ditt'i.
Gabriella
- (Fissando trucemente Fabio) Stai 'n coppa 'o filo d'o rasoio...
Fabio
- Puozz'a te squartà
sana sana!
Gabriella
- (A Fabio, c.s.) Ce vedimmo aroppo... (Uscendo, a Marina) Ciaaaaaao... (Fabio, appena uscita Gabriella, va ad
appoggiare l'orecchio alla parete che divide i due appartamenti)
Marina
- Sta ancora là?
Fabio
- Se ne sta jenno
mo'. (Si sentono pesanti passi che si
allontanano) Bè, me n'aggi'a ji. Nun saccio si ritorno... vivo!
Marina
- Arricordate chello che
t'aggio ditto! (Fabio esce. Marina
telefona a Gloria) Pronto? Gloria?... Sì... sì... hai raggione tu: 'a molla
'o primmo scatto l'ha fatto, stong'aspettando 'o salto finale... Sì, sì... va
bbuó... (Campanello) Sì, scusa, stanno sunanno 'a porta, ce sentimmo
dimane. Ciao. (Va ad aprire e rientra con Antimo)
Antimo
- Ero venuto a trovare
Fabbio ma poi mi sono detto: meglio si vaco a truvare prima Marina. Ho fatto
malamente?
Marina
- Mah. Chissà. Se fanno
tante scemenze... Mettete pure assettato. (Gli
prepara qualcosa da bere) Nu whisky?
Antimo
- Liscio, grazie. Siente
na cosa, Marina, ma tu stai sempe sola? Nun tieni cumpagni? Che fai il sabato
sera?
Marina
- Accummincia d'o capo e
dimme na cosa 'a vota.
Antimo
- Ah, sì, scusa. Qual
era la primma?
Marina
- Si stongo sempe sola,
risposta: da chistu mumento no. Pò ce steva si tengo 'e cumpagni: da chistu
mumento sì.
Antimo
- E sabato sera che fai?
Marina
- Chello ca me pare a
mme.
Antimo
- Allora puoi uscire con
me?
Marina
- Ma manco morta.
Antimo
- Come non detto. Vieni
a sedere qui...
Marina
- (Ironica) Oh, grazie! (Si
siede)
Antimo
- (Mettendole un braccio intorno al collo) Eh, cara Marina...
Marina
- (Togliendoglielo) Eh, caro Priamo...
Antimo
- Antimo.
Marina
- Ah, sì. È fernuto
chillo whisky?
Antimo
- No, perché?
Marina
- Pecché aggi'a preparà
'a cena.
Antimo
- Oh, scusa! Fai, fai...
Marina
- Comme, "fai
fai"? Mica t'aggio invitato!
Antimo
- (Rimettendole il braccio intorno al collo) Ti sto a guardare.
Marina
- (Togliendoglielo e alzandosi) È meglio ca tu vai a casa a guardà 'a
televisione.
Antimo
- Allora dimme che me ne
devo andare...
Marina
- Ah! È 'nduvinato!
Antimo
- (Maligno) Ah, ma io le cose le capisco... Mo' ci sta Fabbio, è 'o
vero?
Marina
- Mo' ce sta chi me pare
e tu ti ha fà 'e fatte tuoie, bonanotte!
Antimo
- Buonanotte,
buonanotte. (Si alza) Ma non sai
quello che ti perdi!
Marina
- Eh, nun ce dormo 'a
notte, p'o rimpianto!
Antimo
- (C.s.) Scusa, Marina... ma tu, oltre al dialetto, l'italiano non lo
conosci?
Marina
- Certo che sì, come
vuoi che ti mandi a quel paese, in italiano o in napoletano?
Antimo
- (Andandosene) Ma va'...
Marina
- (Grida in perfetto italiano)... a morire ammazzato! Tu e tutta la
razzaccia tua!
Buio
(La sera dopo. Marina è
seduta intenta alla lettura di un libro. Ha una scopa appoggiata vicino a sé)
Marina
- (Legge a bassa voce o con voce registrata) Jenny era sola in casa ma
sapeva che di lì a poco sarebbe entrato qualcuno. Ella avvertiva paura e
coraggio insieme. Ad un tratto la luce si abbassò misteriosamente, (La luce si abbassa e Marina si guarda
attorno stupita) subito dopo, altrettanto misteriosamente, tornò regolare.
(La luce si rialza) "Meno
male" - pensò Jenny - "che possa vedere bene con chi avrò a che
fare". Il coraggio, comunque, le veniva anche dal fatto che teneva la sua
fedele carabina vicino a sé. (Marina
allunga un braccio e trova il manico della scopa appoggiata lì accanto) Ad
un tratto... (Campanello. Marina ha un
sobbalzo) Puozza jettà 'o sanghe! (Marina
va ad aprire ed entra Gabriella,
come una furia)
Gabriella
- Allora ce l'è fatta!
Brutta schifosa! 'A bbotta 'e ce dato l'è fatto ascì fora c'a capa, a chillu
scemo 'e Fabbio!
Marina
- Guarda ca Fabbio è nu
poco 'e tiempo ch'è asciuto fora c'a capa pe' mezza toia!
Gabriella
- Ma ferniscela!
Sciacquetta! Comunque nun te credere ch'è fernuto 'ccà. Te faccio vedé ca le
faccio pavà tutte 'e mobbile e tutto 'o riesto ch'aggio ordinato e ca pò,
naturalmente, rimanene a mme!
Marina
- (Sorpresa) Eh, bè, certo ca chesta è 'a primma cosa ca te pò venì 'a
mmente!
Gabriella
- Pecché? M'aggi'a disperà
pe' uno comme Fabbio?
Marina
- Scusa, ma allora
pecché te vulive spusà?
Gabriella
- 'E vote m'o chiedo pur
io! Saie comme sto bbuono cu mammema!
Marina
- Sicuramente facite na
bella coppia!
Gabriella
- (Avviandosi) Te auguro 'e scuppià!
Marina
- Altrettanto! Statte
bbuona!
Gabriella
- Pure tu! (Uscendo
incrocia Fabio che sta entrando) (A
Fabio) Ce vedimmo pe' ffa 'e cunte! Mica songo 'o zibellino tuoie!
Fabio
- Se dice
"zimbello"! Gnuranta fin'all'ogna d'o père! (Appena Gabriella è uscita, esulta) Finalmente ce l'aggio fatta!
Ciaggio ditto tutto chello ca tenevo in cuorpo!! 'E essa e d'a mamma! Dòppo
dudic'anne!!
Marina
- Ma 'a mamma steva
annanze?
Fabio
- No. A essa le
faccio na telefonata (Massaggiandosi la
testa) Per essere cchiù sicuro.
Marina
- Bravo! Era ora!
Fabio
- (Prendendole la mano fra le sue)
Marina... 'o saccio ca chisto nun è 'o mumento adatto ma so' talmente euforico
ca me vene 'a te dicere tutto chello ca provo pe' tte: D'o primmo mumento ca
t'aggio vista... (Si ferma)
Marina
- Allora...?
Fabio
- Aggio perzo 'o
filo. Ange paciènza! Nun songo cchiù abbituato a ffà 'e dichiarazioni!
Marina
- Nu ffa niente. (Lo bacia) Te voglio bene pur io.
Gabbriella comme ha reagito cu te?
Fabio
- Primma m'ha rignuto
'e parole, pò te n'ha ritto pure a te e alla fine m'ha promiso ca fà 'e cunte
c'a robba che s'ha da tené e c'a rummasuja ca rimane a me.
Marina
- 'O necessario ch'è
risolto tutt'e cose!
Fabio
- Aaah! Sì! Aggio
dato nu taglio definitivo! Me sento n'ato! Cchiù liggiero, cchiù fforte!
Cchiù... cchiù omme! Sai quanto me ne fotte d'e storie ca me tira chella
strega! Me pare già d'a sentì: "I te lascio 'o rasoio elettrico ca m'è
custato na fortuna ma l'aniello d'oro 'e brillante che m'è regalato, essendo
ch'è nu regalo 'e compleanno, mo tengh'i!"
Marina
- Ma è stata sempe
accussì acida e inviperita?
Fabio
- Mo' ca ce penzo...
sempe! Pienza ca chella vota ca l'aggio purtata a ffà 'a passeggiata romantica
simme jute vicino 'o mare, 'e notte. E m'arricordo ca m'è venuto 'a ce dicere:
"Te desse tanta vase quanta pisce ce stanno a mmare!" E essa m'ha risposto:
" 'Ndo cunteggio lieva 'e sarde ca me fanno avutà 'o stommaco!"
Marina
- Ah, sì! Proprio
romantica!
Fabio
- E' proprio accussì:
I primma nun ce facevo caso.
Marina
- Jammo ca mo' è tutto
risolto!
Fabio
- Sì, sì! L'unico
probblema è 'a casa...
Marina
- Pecché? L'appartamento
è intestato a tutt'e duie?
Fabio
- Ma stai pazzianno? È
intestato a essa! No, sto parlanno 'e l'appartamento addó stongo in affitto, ca
siccome me n'eva a venì dint'a casa nova, aggio già fatto 'a disdetta primma e
mo' ce sta 'a robba 'e l'inquilino nuovo. Insomma a na poco stongo miezzo a na
via!
Marina
- Quanno te n'iss'a ji?
Fabio
- Improrogabbilmente
fra duje mise.
Marina
- Insomma, fra duje
mise, si nun è truvato niente e si fra tutt'e duje va bbuono, putisse... voglio
dicere, puó venì 'e casa addu me.
Fabio
- Marina! Fosse comme
stesse 'n paraviso!
Marina
- Nun esaggerà! Nun è
mica comme l'appartamento ca sta accuncianno Gabbriella!
Fabio
- Pe' furtuna!
Marina
- Mo' t'o pozzo pure
dicere, Fabbio: l'incontro nuoste nun è stato occasionale...
Fabio
- In che senzo?
Marina
- Nel senzo ca grazie a
Gloria, ch'è na vecchia cumpagna d'a mi, sapevo da tiempo comme jeva a fernì 'o
rapporto cu Gabbriella, i 'a cosa m'era indifferente, p'a verità...
Fabio
- E allora?
Marina
- Tutt è cagnato quanno
t'aggio visto p'a primma vota, quanno t'aggio sentuto 'e parlà: Aggio capito
subbito ch'ire nu guaglione senzibbile, indifeso, allora... patapù!
Fabio
- Prego?
Marina
- Aggio ditto: Patapù.
Fosse 'o colpo 'e fulmine.
Fabio
- Ah, pecché a te 'o
colpo 'e fulmine fa accussì? Pur'io l'aggio sentuto 'a primma vota ca t'aggio
vista ma m'ha fatto tutto n'ato rummore. Anzi, 'o rummore nun l'ha fatto
proprio. E' stato comme na rascatella...
Marina
- L'importante è che è
stato reciproco.
Fabio
- 'A rascatella?
Marina
- No, 'o colpo 'e
fulmine!
Fabio
- Pienze ca stammo
bbuono assieme?
Marina
- Pecché no?
Fabio
- (Sognante) Accuminciammo na vita in
due... romantica, senza ci'appiccecà, senza probblema...
Marina
- Sarà tutto diverso,
Fabbio.
Fabio
- Che bbello! Allora
a na poco, si nu trovo niente, me pozzo trasferì cu chella poca robba addu
te...
Marina
- Certamente! Accussì
'nda quacche modo staie 'e casa 'nda casa nova!
Fabio
- L'importante è ca
ce sta pure na femmena nova, e cchiù meglio!
Marina
- Pò, si vene 'e casa
'ccà, quaccosa imm'ha rinnovà pure nuje. 'O divano, per esempio: ave raggione
Gabbriella, sta miso malamente. Ne pigliammo uno nuovo, tutto russo, e i 'o
mettimmo 'nda chill'angolo... no, le rimpetto, in modo ca vedimmo bbuono 'a
televisione... ch'aggi'a cagnà pecché è vecchia e me vulesse piglià chella a
cristalli liquidi... (Fabio ha un
brivido. La luce si abbassa e s'illumina la parete dietro la comune dove
riappare l'enorme sagoma di donna (la nuova suocera??) Marina continua)...
pò nu tavulino nuovo ca mettimmo annanze 'o divano... basso basso... doje
lampiuncine....
Sipario